CORSI PER ALTRE ATTIVITA’ 2023/24

  OPPORTUNITA’ DI DOPPIO TITOLO  
Si segnala l’ OPPORTUNITA’ DI DOPPIO TITOLO per gli iscritti a “Scienze e Tecnologie Agrarie”

 

  ELENCO CORSI a.a. 2023/24   
*** L’acquisizione dei 3 CFU previsti nel piano di studio alla voce “Altre attività” è riservata agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale.***

Corso: Disegno, modellazione C.A.D. e software AutoCAD® – Corso di 3 C.F.U
Coordinatore:
 Ing. Francesco Paci – f.paci@pm.univpm.it
Obiettivo:

Il corso della durata di 27 ore si propone di fornire agli studenti una preparazione di base per l’utilizzo degli strumenti informatici di disegno tecnico ed in particolare del software AutoCAD® strumento ormai standard negli studi professionali e nelle pubbliche amministrazioni. Obiettivo del corso è che gli studenti siano in grado utilizzare correttamente il linguaggio del disegno tecnico, preparare da zero un disegno, impaginarlo con eventuale aggiunta di fotografie o immagini raster e infine ottenere una o più stampe dell’elaborato nelle differenti scale. È prevista anche una breve introduzione al disegno 3d e alla modellazione in spazi tridimensionali degli oggetti. 
Il corso inizierà il 18 marzo 2024 e prevede due incontri settimanali.

PROGRAMMA   CALENDARIO LEZIONI   DESCRIZIONE

 

Corso: APPLICAZIONI DI ESTIMO ED ECONOMIA AGRARIA IN AMBITO PROFESSIONALE – 3CFU
Coordinatore:
 Dr. Alfio Bagalini
Obiettivo:
L’insegnamento strutturato su 3 CFU intende offrire spunti applicativi e formazione in ambito normativo, estimativo e di aggiornamento professionale. Sono previsti moduli didattici specifici, opzionabili in toto o a seconda delle eventuali preferenze e interessi da parte degli studenti dei diversi corsi di studio. Le lezioni hanno un approccio fortemente applicativo (indicativamente una introduzione teorica seguita per ciascun tema da esempi e applicazioni concrete). L’insegnamento è aperto agli studenti, con particolare riferimento agli studenti del terzo anno delle lauree triennali, e a quelli delle lauree magistrali, nonché come supporto ai laureati in preparazione all’esame di stato per dottori agronomi e forestali. INIZIO LEZIONI: 
08 marzo ore 14.30-18.30

PROGRAMMA   CALENDARIO LEZIONI   MODULO ADESIONE

 

Corso: Longevità, capacità intrinseca e deterioramento cognitivo in ambiente agricolo e naturale: attualizzazione dei contesti nella logica dell’azione Montessoriana
Coordinatrice:
prof.ssa Paola Riolo (i docenti sono elencati nel PROGRAMMA)
Obiettivo:
Ciclo di incontri per permettere ai partecipanti di acquisire le conoscenze di base montessoriane, di gerontologia sociale e disturbi cognitivi dell’anziano, di agricoltura eco- sociale e di progettazione di agricoltura sociale necessarie alla realizzazione del progetto GRUPPI OPERATIVI DEL PEI, PSR MARCHE 2014-2020 MISURA 16.1 PSR SilverAgriAge. Il colloquio finale mira anche all’individuazione dei facilitatori, che affiancheranno le aziende agricole nella sperimentazione del progetto

PROGRAMMA   CALENDARIO LEZIONI   MODULO ADESIONE

 

Corso: Erbe spontanee di interesse alimentare
Docente di riferimento: Fabio Taffetani ( gli altri docenti partecipanti sono elencati nel PROGRAMMA )
Obiettivo:
fornire una base culturale sull’utilizzazione alimentare delle specie spontanee, attraverso un’ampia informazione sulle modalità di raccolta e riconoscimento delle diverse specie di interesse alimentare derivanti dalla tradizione popolare, accompagnati dalla conoscenza delle problematiche storico-economiche, dietetiche, farmacologiche, culinarie e ambientali, correlate alla loro utilizzazione.
ORARI: giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.45

PROGRAMMA   CALENDARIO LEZIONI   MODULO ADESIONE

 

Corso: FONDAMENTI di ACQUACOLTURA
Docente di riferimento: Simone Ceccobelli ( gli altri docenti partecipanti sono elencati nel PROGRAMMA )
Obiettivo:

Il corso intende fornire le basi conoscitive dell’acquacoltura e dei relativi sistemi di allevamento con un focus sull’attività produttiva ittica nel territorio regionale attraverso la presentazione di alcuni casi studio.
Il corso prevede 18 ore di attività̀ didattica in aula e 9 ore di esercitazioni sul campo con la visita presso due aziende del settore ittico.
ORARI: Vedi CALENDARIO

PROGRAMMA  CALENDARIO LEZIONI   MODULO ADESIONE

 

Corso: “Dendroecologia e dendroclimatologia: l’analisi degli anelli legnosi nello studio dei cambiamenti climatici “
Docente di riferimento: dott. Enrico Tonelli e Prof. Carlo Urbinati (D3A) ( gli altri docenti partecipanti sono elencati nel PROGRAMMA )
Obiettivo:

La valutazione della vulnerabilità delle foreste ai cambiamenti climatici è uno dei passo necessari per identificare i rischi, ma anche le misure di adattamento negli specifici contesti. Alberi e arbusti sono archivi naturali che possono fornire importanti informazioni su accrescimenti attuali e pregressi utili per ricostruire il passato e stimare possibili traiettorie future. Il corso intende fornire le basi conoscitive di dendrocronologia e dendroclimatologia per valutare le relazioni fra accrescimento e variabili climatiche.
ORARI: Vedi CALENDARIO

PROGRAMMA  CALENDARIO LEZIONI   MODULO ADESIONE   LOCANDINA

 

  ARCHIVIO  

ANNO ACCADEMICO 2022/23