Nuovi Arrivi

Il Prof. Paolo Lucci ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2008 presso il Dipartimento SAIFET dell’Università Politecnica delle Marche. Nel 2009 è entrato a far parte del Progetto Europeo FP6 NASCENT come Marie Curie Experienced Researcher (ER) presso la POLYIntell SAS (Francia) e poi nel 2010 ha trascorso un anno sempre in qualità di Marie Curie Experienced Researcher (ER) presso il Dipartimento di Chimica Analitica dell’Università di Barcellona (Spagna) nell’ambito del Progetto Europeo FP7 Carbosorb. Nell’aprile 2011 è entrato a far parte della Facoltà di Scienze della Pontificia Universidad Javeriana (Colombia) dove è stato nominato Direttore del gruppo di ricerca in “Alimenti, Nutrizione e Salute” nel 2012 e poi Direttore del Dipartimento di Nutrizione e Biochimica nel 2014. Dal 2018 al 2022 è stato Professore Associato in Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Udine. È autore di 136 pubblicazioni comprendenti articoli su riviste internazionali e nazionali, capitoli di libri, etc. ed è editor di tre libri incentrati sul trattamento del campione e sulla cromatografia liquida e spettrometria di massa nell’analisi degli alimenti.

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Agrometeorologia ed Ecofisiologia dei Sistemi Agrari e Forestali” nel 2010 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. L’attività scientifica si è maggiormente indirizzata verso lo studio di colture alimentari e da biomassa per energia, e di colture orticole da pieno campo approfondendone aspetti quali: fisiologia, tecniche colturali a basso input, e produzione. Dal 2007 è coinvolta in diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali anche in qualità di responsabile di work package, membro dello steering commitee e principal investigator. Docente dell’insegnamento “Tecniche Agronomiche per l’Agricoltura in Regime Biologico”, presso il corso di laurea magistrale in Sistemi Agrari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari e dell’insegnamento “Orticoltura”, presso il corso di laurea magistrale in Sistemi Agrari e del Territorio del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche. Dal 2019 al 2022 è stata ricercatrice di tipo a presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Autrice di più di 70 pubblicazioni comprendenti articoli su riviste internazionali e nazionali e capitoli di libri.